Cos'è la "Patata di Cesiomaggiore De.C.O."
Nel paniere delle specialità agro-alimentari delle Dolomiti Bellunesi, la "Patata di Cesiomaggiore" è tra i prodotti maggiormente apprezzati e ricercati per bontà, genuinità e salubrità.
La tradizione contadina di montagna, l'area di produzione ad altissima naturalità e un rigoroso disciplinare di produzione, sono garanzia per il consumatore e orgoglio per l'agricoltore.
Con la definizione “La Patata di Cesiomaggiore” si intende un limitato e preciso elenco di varietà da consumo, che sono specificatamente proposte per soddisfare le più pretenziose esigenze del consumatore in fatto di patate.
Alla “patata di Cesiomaggiore” appartengono dunque varietà a differente consistenza, granulometria, umidità e colore, adatte alle diverse utilizzazioni culinarie. Infatti, ogni tipologia di patata, possiede una propria e marcata caratteristica, che valorizza al meglio il piatto a cui è destinata.
Tra la “patata di Cesiomaggiore” si può dunque trovare la varietà che meglio risponde alle proprie esigenze e si possono anche trovare vecchie varietà locali, quali la “patata corneta” o “la rafaiosa” che negli anni hanno saputo adattarsi alle locali caratteristiche pedoclimatiche ed esprimere caratteri qualitativi di primordine.
L’apprezzamento migliore alla “Patata di Cesiomaggiore” viene, al di là della varietà utilizzata, dalle uniche ed originali condizioni di coltivazione. L’area di produzione della Patata di Cesiomaggiore è infatti un territorio unico, ineguagliabile e irripetibile.
Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, che abbraccia tutto il territorio di produzione, l’altissimo grado di naturalità, la lontananza da grandi centri urbani, da grandi vie di comunicazione e insediamenti industriale, garantiscono una caratteristica produttiva impareggiabile.
Le condizioni di coltivazioni però offrono un'altra importante garanzia di qualità.
La vera e originale “Patata di Cesiomaggiore” è infatti coltivata secondo un rigoroso disciplinare di produzione, che nel senso dell’antica tradizione agricola locale, propone un prodotto in cui è severamente vietato qualsiasi trattamento di diserbo chimico, trattamenti insetticidi chimici, trattamento disseccanti nella raccolta o trattamenti antigermoglianti.
Proprio queste rigide regole, oggetto anche di controlli da parte di Tecnici del Servizio Fitosanitario della Regione Veneto e incaricati dell’Amministrazione Comunale di Cesiomaggiore, sottoscritte e garantite per iscritto dagli stessi produttori, hanno costruito l’ottimo consenso da parte dei consumatori alla Patata di Cesiomaggiore.
Tali sistemi produttivi, al di là dell’ottimo sapore del tubero, possono offrire al consumatore garanzia igienico sanitarie e di genuinità di alto livello.
Come detto la stessa Amministrazione Comunale di Cesiomaggiore, attraverso la concessione della denominazione De.C.O. (Denominazione di Origine Comunale) ha voluto sottolinearne l’importanza produttiva, garantirne e tutelarne l’alta qualità, bontà e genuità.