|
|||
La "Patata di Cesiomaggiore"
è Ufficialmente iscritta all'Elenco Nazionale dei prodotti
agroalimentari tradizionali
La "Patata di Cesiomagggiore" a seguito della 6^ revisione decretata dalla Direzione Generale per la qualità dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari tradizionali, è stata inserita nell'ELENCO NAZIONALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI. I Prodotti Agroalimentari Tradizionali rappresentano un biglietto da visita dell'agricoltura italiana di qualità. Con il termine "prodotti tradizionali" s'intendono quei prodotti agroalimentari le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultino consolidate nel tempo, omogenee per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni.
Il
"sistema" dei prodotti
tradizionali è
regolamentato dal
decreto del 18 luglio
2000. L'Italia vanta
oltre 4000 prodotti
tradizionali.
|
FESTA DELLA PATATA
DI CESIOMAGGIORE 2008
DAL 21 AL 24 AGOSTO 2008
La Festa Provinciale della PATATA DI CESIOMAGGIORE rientra nella rassegna enogastronomica della provincia di Belluno
|
||
---|---|---|---|
La vera e originale "Patata di Cesiomaggiore De.C.O." deve essere sempre accompagnata dallo specifico cartellino con il logo della De.C.O., che ne garantisce origine e qualità. |
Giovedì 10 gennaio 2008 ore 20,30 a Cesiomaggiore, incontro tecnico sul tema della fertilizzazione.PICCOLO SPAZIO DEDICATO ALLE ALTRE SPECIALITA' AGROALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI: La Farina di Mais Sponcio
L'Orzo agordino decorticato a pietra
Il Fagiolo Gialet
Il Farro Grande Alpino o Spelta
Il Fagiolo di Lamon I.G.P.
La Noce Feltrina
Il morone feltrino
Il Pom Prussian
La Zucca Bellunese
La fragola delle Dolomiti Bellunesi
Il "Caffè d'orzo bellunese" della Coop. La Fiorita
|
||
La "Patata di Cesiomaggiore" e con essa la varietà "corneta", è stata riconosciuta nella Carta Qualità del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Anche la Festa Provinciale della "Patata di Cesiomaggiore" rientra tra i servizi della Carta Qualità del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Per ulteriori informazioni sulla Carta Qualità del Parco, consulta il sito www.dolomitipark.it e scarica l'interessante opuscolo "I SAPORI DEL PARCO"
collegati alla pagina del sito: http://www.touringclub.com/ITA/ viaggiatori/itinerari/dettaglio.aspx?IDDettaglio=30&IDItinerario=24
L'ANGOLO DELLA CUCINA Guardate nell'interessante blog http://www.chef-vellino.blogspot.com/2007/07/fregula-sarda-con-patate-di.html lo chef Vellino ha saputo ben apprezzare la Patata di Cesiomaggiore, abbinandola ad un piatto della tradizione sarda. Bravo chef Vellino
Altri siti interessanti: per tutti gli amanti delle produzioni agroalimentari locali tradizionali è attivo il nuovo sito dell'Associazione di Tutela e promozione della farina di mais Sponcio. |
Data ultimo aggiornamento: lunedì 02 giugno 2008