La "Patata di Cesiomaggiore" è Ufficialmente iscritta all'Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali

La "Patata di Cesiomagggiore" a seguito della 6^ revisione decretata dalla Direzione Generale per la qualità dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali  dell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari tradizionali, è stata inserita nell'ELENCO NAZIONALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI.

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali rappresentano un biglietto da visita dell'agricoltura italiana di qualità. Con il termine "prodotti tradizionali" s'intendono quei prodotti agroalimentari le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultino consolidate nel tempo, omogenee per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni.

Il "sistema" dei prodotti tradizionali è regolamentato dal decreto del 18 luglio 2000. L'Italia vanta oltre 4000 prodotti tradizionali.

I prodotti tradizionali agro-alimentari, insieme ai prodotti DOP e IGP, ai vini DOC e DOCG ei vini IGT e ai prodotti meritevoli di riconoscimento comunitario per la cui realizzazione si usano materie prime di particolare pregio, rientrano tra i prodotti tipici e sono oggetto di particolare attenzione da parte dei governi locali, regionali, nazionali e dell'Unione Europa.

 

 

Il progetto di valorizzazione della Patata di Cesiomaggiore  De.C.O. è un'iniziativa:

  • promossa e sostenuta dall'Amministrazione Comunale di Cesiomaggiore.
  • coordinata dalla Cooperativa Agricola "La Fiorita" di Toschian Cesiomaggiore.
  • in collaborazione con l'Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente "Antonio Della Lucia" di Feltre.
FESTA DELLA PATATA DI CESIOMAGGIORE 2008

DAL 21 AL 24 AGOSTO 2008

La Festa Provinciale della PATATA DI CESIOMAGGIORE rientra nella rassegna enogastronomica della provincia di Belluno

 

 

La vera e originale "Patata di Cesiomaggiore De.C.O." deve essere sempre accompagnata dallo specifico cartellino con il logo della De.C.O., che ne garantisce origine e qualità. 

 

 

INCONTRI TECNICI PER GRUPPO PRODUTTORI PATATA DI CESIOMAGGIORE

Giovedì 10 gennaio 2008 ore 20,30 a Cesiomaggiore, incontro tecnico sul tema della fertilizzazione.

PICCOLO SPAZIO DEDICATO

 ALLE ALTRE SPECIALITA' AGROALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI:

La Farina di Mais Sponcio

  L'Orzo agordino decorticato a pietra

Il Fagiolo Gialet

Il Farro Grande Alpino o Spelta

Il Fagiolo di Lamon I.G.P.

La Noce Feltrina

Il morone feltrino

Il Pom Prussian

La Zucca Bellunese

La fragola delle Dolomiti Bellunesi

Il "Caffè d'orzo bellunese"

della Coop. La Fiorita

La De.C.O. a Cesiomaggiore: Patata e marketing territoriale  

Il fenomeno delle De.C.O. (Denominazioni Comunale di Origine) nasce a seguito delle Legge 08.06.1990 n. 142, e permette ai Comuni di valorizzare le attività e i prodotti agro-alimentari tradizionali nel territorio  di competenza. Le De.C.O. non sono marchi di qualità, ma attestazioni che legano in modo anagrafico un prodotto al luogo storico di origine e dei censimenti di produzione che hanno un valore identitario per una comunità. Sono strumenti per valorizzare le risorse di una terra nel tentativo di garantirne la biodiversità, traendone talvolta vantaggi anche sul piano turistico ed economico. Rappresentano, insomma il passaggio dal generico "prodotto tipico" al "prodotto del territorio".

 

 Logo Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

La "Patata di Cesiomaggiore" e con essa la varietà "corneta", è stata       riconosciuta nella Carta Qualità del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

Anche la Festa Provinciale della "Patata di Cesiomaggiore" rientra tra i servizi della Carta Qualità del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

 

 

Per ulteriori informazioni sulla Carta Qualità del Parco, consulta il sito www.dolomitipark.it e scarica  l'interessante opuscolo "I SAPORI DEL PARCO"

 

Una preziosa guida dei sapori lunga la Via Claudia Augusta Altinate. In essa nella sezione dedicata al feltrino, la patata di Cesiomaggiore e le altre specialità locali.  Richiedila al Comune di Feltre o consultala nelle biblioteche pubbliche.

 

 

 

 

 

Per degustare al meglio le Patate di Cesiomaggiore, abbinarle agli altri prestigiosi prodotti agroalimentari locali e preparare o degustare i piatti tipici della cucina bellunese, consigliamo il recente libro: "La Grande Cucina Bellunese" di Giampiero Rorato, edito da De Bastiani editore.

 

 

 

 

La patata di Cesiomaggiore De.C.O. ha ottenuto grande risalto nella "laguida" Viaggio nell'Italia a Denominazione Comunale di Riccardo Lagorio. Consultala !

 

 

 

 

 

Cosa dice della Patata di Cesiomaggiore il Touring Club:

collegati alla pagina del sito:

 http://www.touringclub.com/ITA/

viaggiatori/itinerari/dettaglio.aspx?IDDettaglio=30&IDItinerario=24

 

 

 

L'ANGOLO DELLA CUCINA

Guardate nell'interessante blog

http://www.chef-vellino.blogspot.com/2007/07/fregula-sarda-con-patate-di.html

lo chef Vellino ha saputo ben apprezzare la Patata di Cesiomaggiore, abbinandola ad un piatto della tradizione sarda.

Bravo chef Vellino

 

Altri siti interessanti:

per tutti gli amanti delle produzioni agroalimentari locali tradizionali è attivo il nuovo sito dell'Associazione di Tutela e promozione della farina di mais Sponcio.

www.sponcio.it

 

Indirizzo postale:
        AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CESIOMAGGIORE - Piazza Mercato, 2 - Cesiomaggiore (Belluno)
COOPERATIVA AGRICOLA LA FIORITA - Via Toschian, 14 - 32030  (Belluno)
 
Telefono:
        COOP. AGR. LA FIORITA
        Presidente: 320-4228471 - Fax - 0439-43151
        Ufficio e magazzino: 349-4463716
        Punto vendita diretta prodotti: 320-6036403
        Promozione e marketing: 336-524070
 
Posta elettronica
Informazioni generali: coopfiorita@gmail.com - cesiomaggiore@feltrino.bl.it 
Vendite (apertura stagionale) : Via Nazionale - Busche di Cesiomaggiore (di fianco a Bar Bianco di Lattebusche)
 
Riferimento Gruppo Pataticoltori:
           COOPERATIVA AGRICOLA LA FIORITA s.c.a.
 Sede sociale: Via San Vendemiano,2
         Ufficio e magazzino: Via Toschian, 14
 Spaccio vendita prodotti: Busche Via Nazionale
         32032 CESIOMAGGIORE (BL)
         N° A115094 Iscr. Albo Coop.
 N° 2466 Uff. r.i. BL sez. ord.
         P.IVA 00229040258

Data ultimo aggiornamento: lunedì 02 giugno 2008

webmaster e aggiornamenti a cura di:
Stefano Sanson